Muovendo dalla constatazione che «è pressoché impossibile distinguere, negli scritti di Marx come in ciò che conosciamo dei suoi comportamenti, le motivazioni etiche dai giudizi scientifici», Maximilien Rubel (1905-1996) ricostruisce l'intera parabola della biografia politico-intellettuale di Marx, dalla giovanile tensione di illustrare «al mondo nuovi principî, traendoli dai principî del mondo» all'incontro con il movimento proletario, allo sforzo di elaborare una spiegazione teorica e critica del modo di produzione capitalistico, arma spirituale dell'iniziativa di un proletariato cosciente della sua miseria come della sua missione storica di liberazione totale.


indice del volume
Introduzione

Parte prima. Liberalismo e socialismo
Una vocazione
  • Lo Stato e il regno della ragione
  • Critica della filosofia statuale di Hegel
  • Adesione alla causa del proletariato
  • Economia politica ed etica sociale
  • Socialismo e sociologia
Parte seconda. Sociologia
Materialismo pragmatico
  • Produzioni ideologiche
  • Stato e rivoluzione
  • Sociologia economica e politica
  • Sociologia storica
Parte terza. La civiltà del capitale
La comune rurale
  • Problemi metodologici
  • Feticismo sociale
  • Dall'alienazione all'individuo integrale
  • Il capitalismo «puro» e le sue leggi
  • Problemi di sociologia concreta
Conclusione

Indice bibliografico

Appendice
  • Cronologia della vita e dell'opera di Karl Marx 1818-1883. (pdf 556 kB)
  • Nota bibliografica sulle edizioni delle opere di Marx ed Engels utilizzate
  • Bibliografia di Maximilien Rubel. (pdf 208 kB)
  • Indice dei nomi

l'autore
Maximilien Rubel (10 ottobre 1905 – 28 febbraio 1996) è stato un comunista militante e studioso del pensiero di Karl Marx. Ha dedicato la sua tesi universitaria di dottorato a Marx. Nel 1959 ha fondato la rivista Etudes de marxologie. Ha inoltre partecipato al 'Groupe communiste de conseils ', gruppo che ha curato – dal 1962 – la pubblicazione della rivista Cahiers de discussion pour le socialisme des conseils. Rubel ha curato l'edizione delle opere di Marx presso l'editrice francese La Pléiade, traducendo tra l'altro numerosi testi di Marx fino ad allora inediti in francese. La tesi fondamentale di Rubel è che il cosiddetto "marxismo" non era che un grosso fraintendimento del pensiero originario di Marx. Era solito affermare: "Non ascoltate i marxisti, leggete Marx!". A fianco del suo impegno anti-capitalista, Rubel ha sostenuto parimenti il movimento femminista e quello ecologista (anche noto come anti-nuclearista).

Le sue opere:

in francese

· Marx critique du marxisme, 1974, Payot, réédité en 2000
· Guerre et paix nucléaires, 1997, Paris-Mediterranee
· Karl Marx devant le bonapartisme, 1960, Sulliver
· Karl Marx, essai de biographie intellectuelle, Riviére, 1957, réédition 1971
in italiano
· Marx critico del marxismo, Cappelli, 1981
· Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale. Prolegomeni a una sociologia etica, Colibrì edizioni, 2001
Opere pubblicate in italiano su Maximilien Rubel
· Louis Janover, Maximilien Rubel. Un impegno per Marx, Colibrì edizioni, 2001
· Gianfranco Ragona, Maximilien Rubel (1905-1996). Etica, marxologia e critica del marxismo, Franco Angeli, 2003