Tavole di Ascensione Retta, Declinazione, Semiarchi, Ore Temporali, Differenza Ascensionale, Ascensione e Discensione Obliqua, Poli delle Case, Archi Crepuscolari, Fasi e Calendario delle stelle, a tutte le Latitudini Terrestri.

Uno dei pregi de I moti del cielo di Marco Fumagalli è proprio di consentire il calcolo "all'antica" dell'Ascendente, senza far più ricorso alle Tavole delle Case, sia per l'emisfero Nord sia per l'emisfero Sud. È il metodo classico. Moltiplicando per 15 il tempo siderale locale (cui si devono aggiungere 12 ore nelle nascite che avvengono al di sotto del circolo massimo), si trova l'Ascensione Retta del Medio Cielo, cioè l'arco di Equatore celeste compreso tra il punto gamma e il piede del punto dellčeclittica che sta transitando sul meridiano superiore; aggiungendo 90° (ovvero 6 ore) all'Ascensione Retta del Medio Cielo, si ottiene l'Ascensione Obliqua dell'oroscopo, vale a dire l'arco di Equatore compreso tra il punto gamma e il punto Est nell'istante in cui sta sorgendo all'orizzonte orientale un determinato punto dell'eclittica, ovvero il grado di Equatore celeste che sorge insieme con questo stesso punto. Ai gradi di Equatore, tanto del Medio Cielo, quanto dell'oroscopo, corrisponderanno determinati gradi eclittici, che nel libro di Fumagalli si possono trovare nelle rispettive Tavole di Ascensione Retta e di Ascensione Obliqua, tenendo conto che il polo del Medio Cielo – cioè l'elevazione del polo celeste sul suo circolo orario – è pari a una latitudine terrestre di 0°, quello dell'oroscopo alla latitudine stessa del luogo considerato...

Testo tratto da
«La dea bendata» di Joe Fallisi
pubblicato su www.cieloeterra.it/articoli.dea/dea.html

Per ulteriori informazioni sul'argomento visita il sito www.cieloeterra.it


indice del volume
Prefazione
Simboli e Convenzioni
Introduzione di Giuseppe Bezza
Elenco di alcune Tavole del Primum Mobile
Definizioni
  • Definizioni astronomiche
  • Definizioni astrologiche
Descrizione delle Tavole
  • Tavole delle declinazioni e delle ascensioni rette
  • Tavole delle ascensioni e discensioni dei segni
  • Tavole dei poli delle case
  • Tavole dei semiarchi e delle ore temporali
  • Tavole dellle differenze ascensionali, ascensioni e discensioni oblique
  • Tavole degli archi crepuscolari
  • Introduzione alle Tavole delle stelle fisse
  • Descrizione delle stelle
  • Le 30 stelle delle fasi – carta celeste
  • Uso delle Tavole
  • Uso delle tavole nell'emisfero Sud
Tavole
  • Declinazione e ascensione retta
  • Ascensione e discensione dei segni
  • Poli delle case
  • Semiarchi e ore temporali
  • Differenza ascensionale, ascensione e discensione obliqua
  • Archi crepuscolari
  • Coordinate delle stelle
  • Calendario delle fasi eliache
Bibliografia

Indice alfabetico dei Termini Astronomici e Astrologici


l'autore
Marco Fumagalli