Il volume raccoglie i risultati dei laboratori tematici che gli Autori hanno animato, dal 2003 a oggi, sulla psicopatologia delle migrazioni e per disegnare un rinnovamento delletnopsichiatria, in tempo reale e progressivo.
Questi saggi hanno già visto e indagato le principali linee problematiche (antropologiche, psicologiche e sociali) tracciate dallalterità culturale viaggiante sulla scia delle migrazioni internazionali di massa. Da oltre un trentennio gli Autori considerano questo incessante movimento planetario di popoli quale fenomeno decisivo, strutturale e dinamico, per la storia globale di lungo periodo. Si consegna ai lettori unattività di ricerca, intensa e ancora in corso, disseminata in molteplici contesti editoriali e operativi, dove ha cercato di proporsi come istanza creativa, soprattutto nelle sfere disciplinari della psicologia e della psichiatria, a fronte dei problemi, dilemmi e contraddizioni sollevati da relazioni interculturali ineludibili oltre che, spesso, conflittuali. La tensione critica contenuta nei materiali di questo volume tenta di trasmettere leffetto di perturbazione cognitiva che costituisce la qualità profonda delletnopsichiatria generale congegnata da Georges Devereux, sviluppata da Tobie Nathan e sempre aperta ai contributi delle nuove generazioni di etnoclinici. Collana Exu |
|
indice del volume |
Indice dei nomi |
gli autori |
Salvatore Inglese, medico, psichiatra e psicoterapeuta.
Lavora nei Servizi pubblici di Salute Mentale della Regione Calabria
Giuseppe Cardamone, medico, psichiatra e psicoterapeuta. Lavora nei Servizi pubblici di Salute Mentale della Regione Toscana co-autori e colleghi di laboraorio Filippo Alderighi, psicologo e psicoterapeuta specializzato in Terapia familiare. Diplomato presso lUniversité Paris VIII Vincennes-Saint Dénis. Collabora con varie Associazioni della Regione Toscana impegnate nellaccoglienza delle popolazioni migranti. Fabio Bracci, sociologo. Si occupa di immigrazione, politiche sociali e del lavoro e di valutazione delle politiche pubbliche. È autore di numerose pubblicazioni fra cui Oltre il distretto. Prato e limmigrazione cinese, Aracne, Roma, 2016. Insieme ad Andrea Valzania ha curato Zone d'ombra. Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari: unindagine a Prato, Bonanno, Roma, 2012. Filippo Casadei, antropologo, linguista e psicologo. PhD in Antropologia ed Epistemologia della complessità Università degli Studi di Bergamo. Esperto di metodologia della mediazione linguistico-culturale; consulente e formatore presso Aziende Sanitarie e Agenzie del terzo settore. Autore di vari saggi, anche in volume, sui rapporti tra etnopsichiatria clinica e interazione linguistico-culturale; attualmente impegnato in progetti di salute mentale e accoglienza dei popoli in fuga e dei minori stranieri non accompagnati. Michela Da Prato, psicologa, psicoterapeuta Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa. Svolge attività di formazione, consulenza e supervisione per Aziende Sanitarie e organizzazioni del Terzo Settore. Edvige Facchi, medico chirurgo. Specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. Responsabile SPDC Area Grossetana Azienda USL Toscana Sudest. Autrice di articoli scientifici sul tema della salute mentale comunitaria. È attiva nella clinica e nei percorsi di aiuto per rifugiati e richiedenti asilo. Miriam Gualtieri, architetto. PhD in Antropologia ed Epistemologia della complessità Università degli Studi di Bergamo. Docente in corsi di formazione su migrazioni internazionali e mediazione interculturale. Autrice di articoli a tema antropologico ed epistemologico sulla metodologia transculturale e transdisciplinare applicabile anche in ambito clinico. Chiara Matteini, psicologa e psicoterapeuta. Psicoanalista Società Psicoanalitica Italiana. Sergio Zorzetto, psicologo e psicoterapeuta. PhD in Antropologia ed Epistemologia della complessità Università degli Studi di Bergamo. Progettista e clinico esperto negli interventi di promozione della salute mentale per richiedenti asilo e rifugiati. Ha partecipato a programmi di assistenza etnopsichiatrica presso le Aziende sanitarie locali di Firenze e Prato. Autore di numerosi articoli di argomento etnopsicologico; coautore, insieme a Giuseppe Cardamone, del libro Salute mentale di comunità. Elementi di teoria e pratica, Franco Angeli editore, Milano, 2000 |