Altrove (annuario) è l'organo ufficiale della SISSC.

È una rivista che parla di stati di coscienza e di stati modificati di coscienza. Affronta cioè uno dei campi più discussi e fraintesi della nostra esistenza in quanto esseri umani. Le manifestazioni che chiamiamo Stati Modificati di Coscienza comprendono sì gli stati mentali prodotti da sostanze psicoattive chimiche e vegetali, ma anche tutta una serie di fenomeni molto vasti quali l'estasi, la trance, la possessione, la meditazione. L'antropologia, la botanica, l'etnologia, la neurologia concorrono come discipline e campi di ricerca a fare luce su un aspetto dell'esperienza umana che accompagna l'uomo dalla sua preistoria e che, guardando alla continua scoperta e ampia diffusione di sostanze psicoattive, è ben lontana dall'essersi conclusa.

Nota redazionale di Gilberto Camilla, Direttore Scientifico

Dopo tredici anni di collaborazione la SISSC e Nautilus (che ha editato Altrove per 13 numeri) hanno valutato che il "matrimonio" era ormai stanco e senza prospettive future, decidendo così di proseguire ognuno per la propria strada. Dopo la dolorosa scissione del 1997 da Giorgio Samorini questa è la seconda "rivoluzione" in seno alla Società, fortunatamente questa volta consensuale e in qualche modo fisiologica.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a una sfida, quella di un nuovo rinnovamento per rimanere ancora una volta noi stessi. È vero d'altra parte che questo "rinnovamento" è indispensabile, perché negli ultimi anni la SISSC e la Rivista hanno avuto problemi organizzativi, di comunicazione e di visibilità che si sono visti e sentiti. I motivi sono tanti, dalla situazione sociale e politica che si sta imbarbarendo sempre più, a una nostra evidente incapacità di saper cogliere i cambiamenti e di avere riferimenti tra le nuove generazioni. Ma non possiamo "piangerci addosso", anzi. La sfida è ancora più esaltante se pensiamo che dalla nascita della SISSC a oggi sono passati ben diciotto anni, tanti, veramente, e siamo ancora qui.
Il nuovo Altrove va proprio in questa direzione, con l'augurio di compiere una "nuova serie", un nuovo ciclo di 13 numeri, a impegnarci in un'altra "nuova sfida". Non sappiamo chi ci sarà, ma qualcuno sicuramente continuerà il progetto. A partire da questo numero la Rivista cambia Editore e di conseguenza l'impaginazione.
Agli Amici di Nautilus e in particolare a Claudio Barbieri un ringraziamento per tutti questi anni di condivisione di un progetto e di un sogno; a Colibrì edizioni, che vivrà con noi la nuova esperienza, un altrettanto fraterno GRAZIE.


indice del volume
Nota redazionale
  • Gilberto Camilla
    Addio Albert, addio Georges
  • Giorgio De Martino
    "Sì, vorrei una granatina alla menta..."
  • Nicoletta Poidimani
    Uno dei miei più importanti "cattivi maestri"
  • Gianni De Martino
    Georges in Marocco. Tracce di un movimento culturale (1969-2000)
  • Albert Hofmann
    Elogio del Puro Contemplare
  • Carl Ruck
    Mithraism: The Drug Cult that Civilized Europe
  • Vincenzo Ampolo
    Divinità e sostanze psico-attive nell'antica Religione della Luce
  • Manuel Villaescusa
    Efectos subjetivos a corto plazo de Tomas De Ayahuasca en contexto occidental urbano
  • Fiorenzo Tassotti
    Ipnosi e poesia. Ricerca delle componenti ipnotiche in una poesia di Giovanni Pascoli
  • Gilberto Camilla e Fulvio Gosso
    Allucinogeni e Cristianesimo: nuove acquisizioni
  • Fulvio Gosso
    Amanita muscaria: note e bibliografia
  • Massimo Centini
    Erba sardonica. Appunti di una ricerca
  • Maurizio Nocera
    Elogio alla transe
  • Camillo Duc
    Sintomi visivi nell'intossicazione mescalinica

l'autore
SISSC ­ Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza.
Fin dalla sua costituzione nel Dicembre 1990, la SISSC occupa uno spazio preciso ed importante all'interno della comunità scientifica, ed è un punto di riferimento per chiunque si occupi, a livello professionale o per semplice curiosità personale, di stati di coscienza e di stati modificati di coscienza. Gli scopi statutari della SISSC possono così essere riassunti:
  • Incoraggiare, promuovere e facilitare lo studio degli stati di coscienza, con particolare enfasi ai mezzi in grado di modificare tali stati, a fine religioso, terapeutico o sperimentale.
  • Prendere iniziative allo scopo di promuovere uno scambio culturale fra le diverse comunità scientifiche, sia nazionali che internazionali.
  • Coordinare, attraverso tali scambi, programmi di ricerca tesi ad ottimizzare gli studi individuali degli Associati.
  • Promuovere, attraverso incontri, convegni e iniziative editoriali una corretta informazione su tali dimensioni esperienziali.
Vai al sito www.sissc.sachamama.net