Benvenuti nel sito delle Edizioni Colibrì
Edizioni Colibrì · via Pietro Custodi, 16 · 20136 Milano P. Iva 11101910963 · colibri2000@libero.it |
||||
![]() |
||||
SE INCONTRATE DIFFICOLTA' A REPERIRE I VOLUMI QUI ELENCATI ORDINATELI DIRETTAMENTE, VI VERRANNO INVIATI SENZA AGGIUNTA DI SPESE DI SPEDIZIONI - colibri2000@libero.it
|
||||
![]() Bruno Cermignani ANALISI DI ANALISI A cura di Rosa De Simone 12 euro |
Di pochi pensatori si può affermare al contempo che hanno pubblicato meno di quanto abbiano scritto e che hanno scritto meno di quanto, avendolo pensato, avrebbero potuto scrivere. Studioso di filosofia e di metodologia della scienza, nonché di storia delle idee, e delle ideologie, profondo conoscitore delle opere di Karl Marx, di Percy Williams Bridgman e di Silvio Ceccato, in questo suo unico libro Cermignani si dedica a istituire rapporti tra il principio delle analisi operazionali di Bridgman (“un concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni”), la “metodologia operativa” proposta da Ceccato come viatico alla “consapevolezza operativa” (a sua volta definita come il risultato del considerare qualsiasi oggetto di analisi come un proprio “risultato”, distinguendo un operare “costitutivo” dall’operare “trasformativo”) e la filosofia “materialista” di Marx, per come si configura a partire dalla sua presa di distanza rispetto al “materialismo” di Ludwig Feuerbach. IDEOLOGIA E CONOSCENZA |
|||
![]() Bruna Zonta COME FABBRICARE UNA LINGUA A cura di Rosa De Simone e Margherita Marcheselli 12 euro |
La lingua che parliamo ce la troviamo bella e fatta. Perlopiù, chi prima, chi dopo, gradualmente, apprendiamo a parlare senza averci un’idea di come facciamo a farlo.
Ma se dovessimo inventarcela, una lingua? La fabbricazione di una lingua è illustrata in questo libro – che diventa uno stupendo strumento didattico, propedeutico ad ogni forma di sapere –che ricostruisce in tredici incontri condotti nel 1971 in una scuola elementare di Milano le fasi della fabbricazione di una lingua.
Verso il grigio - Collana diretta da Felice Accame |
|||
![]() Thackeray M. William IL SECONDO FUNERALE DI NAPOLEONE In tre lettere a Miss Smith, di Londra, di William Makepeace Thackeray altresė noto come Michael Angelo Titmarsh 12 euro |
Il secondo funerale di Napoleone è uno scritto del classico della letteratura inglese William M. Thackeray (1811-1863), autore passato alla storia per opere come Vanity Fair e Le memorie di Berry Lindon da cui Kubrik trasse il film omonimo. Sconosciuta al pubblico italiano, quest'opera – scritta nel 1840 con lo pseudonimo di Michael Angelo Titmarsh nella forma di 3 lettere indirizzate da Parigi a una corrispondente fittizia di Londra – si compone di pagine raffinate e sottilmente ironiche, in bilico fra la digressione saggistica e la satira. Verso il nero - Collana diretta da Felice Accame |
|||
![]() Fiorenza Angoscini VUOTI DI MEMORIA Brescia 28 maggio 1974 Strage di Piazza della Loggia 14 euro |
Dopo cinquant’anni dalla strage di Piazza della Loggia a Brescia si aggiungono nuovi tasselli al puzzle di quella tragica vicenda e si chiariscono alcune prese di posizione che non hanno contribuito alla comprensione dei fatti e del contesto in cui si è compiuta la strage del 28 maggio 1974. Conoscere la storia locale, e quella globale, resta fondamentale per la crescita individuale e collettiva.
|
|||
![]() Maria Soresina DIRO' DE L'ALTRE COSE CH'I' V'HO SCORTE nella Commedia di Dante Alighieri 18 euro |
Da sempre, in tutti i suoi libri, Maria Soresina ci ha guidato a scorgere «altre cose», diverse da quelle che abbiamo appreso a scuola e non solo nella Divina Commedia. L’autrice, deceduta lo scorso dicembre, aveva iniziato, in occasione del 700 anniversario dalla morte di Dante, la lettura e il commento dell'intera Divina Commedia che in tre anni di duro lavoro č riuscita a portare a termine. Potete seguire questo sua ultimo eccezionale contributo su youtube. Questo il primo link
|
|||
![]() A cura di Gioia Olivastri LUCA SIGNORELLI L'ardore della forma A passion for form Edizione bilingue Italiano/Inglese 29 euro |
Il libro propone, nel cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, testi di autori diversi che hanno scritto su uno specifico argomento “signorelliano”. Integra l’opera una sezione dedicata alle opere di Signorelli esposte in Cortona, illustrata da una cartina che segnala i vari luoghi, musei e chiese.
<
|
|||
![]() Domenico Ferla ANTIPARNASO Antologia eretica della poesia italiana da Leopardi al Novecento 25 euro |
Domenico Ferla (1939-2021) fin da giovanissimo manifesta un particolare interesse per la letteratura che lo spingerà a compiere ricerche presso le biblioteche di tutt’Italia e a valorizzare autori tuttora considerati minori. La critica letteraria ufficiale, ancella del nuovo Stato italiano, aveva incoronato tre Vati: Carducci, Pascoli, D’Annunzio. Secondo Ferla questa operazione, non priva di forzature interpretative, fu motivata da esigenze di carattere squisitamente politico, in quanto queste tre “Corone” sembravano incarnare meglio le istanze patriottiche e risorgimentali. Ma il costo dell’affermazione d’un simile Parnaso fu l’annientamento del ricco panorama letterario italiano, a cominciare dal lascito di Leopardi. Di contro a ciò Ferla propone un Antiparnaso in cui sono rivalutati poeti, anche dialettali, eredi del classicismo illuministico e non allineati alla cultura ufficiale, come Rapisardi, Cesareo, Graf. |
|||
![]() Michele Castaldo OCCHI DI GHIACCIO Cenni biografici di Michele 'o prevete 15 euro |
Un percorso più che una biografia è quello che l’autore ci presenta, con il proposito di essere collettivo, quindi con un inizio ma a cui manca una stazione di arrivo in quanto questo percorso non può concludersi con il breve tragitto della vita di un individuo. |
|||
![]() A.A.V.V. QUANDO MUOIONO LE INSURREZIONI Italia 1922 - Germania 1933 - Spagna 1936-39 25 euro |
Questa raccolta di testi e documenti (in buona parte inediti in italiano o difficilmente reperibili) mira ad affrontare il nodo storico-politico «fascismo-antifascismo-rivoluzione», la cui mancata risoluzione continua a gravare su quanti oggi cercano di battersi contro il Fascismo 4.0. Le lotte sociali e le speranze di trasformazione seguite alla fine della Prima Guerra mondiale si scontrarono con le forze del vecchio mondo che, attraverso una sanguinosa guerra civile – la prima del Novecento italiano – trovarono infine un nuovo ordinamento nel fascismo. |
|||
![]() Joseph Fremder UN ALTRO BANCARIO E' POSSIBILE Scontri e incontri di un ex segretario nazionale da sempre agitatore degli addormentati 15 euro |
Il libro è molto più dell’autobiografia di un sindacalista di base, Joseph Fremder, è il racconto di vicende collettive che hanno attraversato Milano dagli anni Ottanta fino a oggi, . |
|||
![]() Andrea Morra L'INVENZIONE DI COLOMBO Dialoghi sulla scoperta 14 euro |
Il 1492 è l’anno che segna l’inizio dell’età moderna, con l’annessione del Nuovo Mondo geografico, da cui ha origine il mercato mondiale
|
|||